Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CompactLight

Obiettivo

During the past decades Synchrotron Radiation facilities have seen an impetuous growth as a fundamental tool for the study of materials in a wide spectrum of sciences, technologies, and applications. The latest generation of light sources, the Free Electron Lasers, capable of delivering high-intensity photon beams of unprecedented brilliance and quality, provide a substantially novel way to probe matter and have very high, largely unexplored, potential for science and innovation. Currently, the FELs operating in EU are three, FERMI, FLASH and FLASH II, operating in the soft X-ray range and two are under commissioning, SwissFEL and EuroXFEL, which will operate in the hard X-ray scale.
While most of the worldwide existing FELs use conventional normal conducting 3 GHz S-band linacs, others use newer designs based on 6 GHz C-band technology, increasing the accelerating gradient with an overall reduction of the linac length and cost.
With CompactLight we intend to design a hard X-ray FEL facility beyond today’s state of the art, using the latest concepts for bright electron photo injectors, very high-gradient X-band structures at 12 GHz, and innovative compact short-period undulators. If compared to existing facilities, the proposed facility will benefit from a lower electron beam energy, due to the enhanced undulator performance, be significantly more compact, as a consequence both of the lower energy and of the high-gradient X-band structures, have a much lower electrical power demand and a smaller footprint.
CompactLight gathers the world-leading experts in these domains, united to achieve two objectives: disseminate X-band technology as a new standard for accelerator-based facilities and advance undulators to the next generation of compact photon sources, with the aim of facilitating the widespread development of X-ray FEL facilities across and beyond Europe by making them more affordable to build and to operate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELETTRA - SINCROTRONE TRIESTE SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 000,00
Indirizzo
SS 14 KM 163.5 AREA SCIENCE PARK
34149 Basovizza Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 380 000,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0