Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FrameWork methodology for SME innovATion policy SuppOrt within RD tax credits and inceNtives schemes in the EU (WATSON)

Obiettivo

The WATSON project aims to develop and demonstrate a framework methodology for studying the impact of R&D tax credits and incentives on SME-led innovation in Europe. R&D tax credit schemes have been widely implemented as a measure of innovation funding, but most schemes have yet to be subjected to a detailed quantitative study. This impedes their comparability and limits their improvement potential in efficiently funding the wide scope of innovations developed by SMEs, whose inherent differences would benefit from better targeting of the schemes. WATSON will further the study of innovation funding by providing a foundation for detailed study of SME funding through the framework methodology, which will be integrated into the WATSON ICT innovation analytics platform for richer analysis. This tool will identify gaps in funding of European tax credit schemes, and help to better target and improve innovation funding measures. The results of WATSON will thus expand innovation support for SMEs through the provision of instruments better targeted to the funding needs of specific SME segments.
The development of the framework will integrate the results of three concurrent studies, which together will paint a picture of SME innovation in Europe, the prevalence and allocation of tax credits for SMEs, and the impact that specific innovating SME segments have on European society. The studies are as follows:

- Detailed segmentation of SME market
- Study of the impact of R&D tax credits and incentives on the different segments of innovating SMEs
- Measurement of impact of SME-led innovation through the development of innovation impact indicators

WATSON will set the foundation for innovation benchmarking and will help maximize the impact of innovation funding on European SMEs. The consortium, comprised of 3 SMEs and 3 research institutes, will help shape the future of SME innovation support and thus increase the growth and competitiveness of European R&D performing SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAPITALISE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 062,50
Indirizzo
UNIT 1 SHRINE BARN SANDLING ROAD
CT21 4HE HYTHE KENT
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 062,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0