Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methodology for efficient segmenting innovating SMEs based on lifecycles, represented sectors and regional characteristics

Obiettivo

SMEthod is a research project aimed at delivering an improved methodology of identifying SME’s pathways to innovation and of segmenting innovating SMEs in order to determine optimal targeting and timing of support measures allocated by innovation agencies and other institutions. A complementary goal is to create a decision support tool (DST) ) which will be devolved in cooperation with the relevant stakeholders who implement innovation policies and by compiling the complex SME innovativeness determinants will offer them a flexible evaluation tool. Broad dissemination activities are also planned to reach innovation stakeholders, innovation and regional development agencies, ministries, etc.

The SMEthod methodology will consider important factors that are likely to influence companies and the societal impact they create. In particular, enterprise lifecycle, industrial sectors, regional characteristics, and innovation cycles will be scrutinized. New segmenting criteria for innovation support policies will be prepared and specific variables will be determined and weighted in order to assure usability of the methodology. The holistic character of the project will be assured by proposing a more efficient allocation of appropriate pro-innovation measures.

Most common and relevant methodologies of segmenting SMEs for the purpose of innovation support will be evaluated as well. Furthermore, efficiency of selected methods and techniques will be assessed. Conclusions from the research will be merged to deliver a final product of the project – a holistic methodology and the DST based on it.

The project’s impact will be a better understanding of innovation dynamics and potentials in SMEs and of their efficient segmentation. New knowledge will be created on the effectiveness of innovation policies and most popular measures. Better targeting different instruments toward most promising SMEs will be possible thanks to evaluative analyses and new segmenting criteria.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASM RESEARCH SOLUTIONS STRATEGY SPOLKA Z OGRANICZONA ODPOWIEDZIALNOSCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 187,50
Indirizzo
UL. GRUNWALDZKA 5
99-301 KUTNO
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 234 187,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0