Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected Open Identifiers for Discovery, Access and Use of Research Resources

Obiettivo

The goal of the FREYA consortium is to iteratively extend a robust environment for Persistent Identifiers (PIDs) into a core component of European and global research e-infrastructures. The resulting FREYA services will cover a wide range of resources in the research and innovation landscape and enhance the links between them so that they can be exploited in many disciplines and research processes. This will provide an essential building block of the European Open Science Cloud (EOSC). Moreover, the FREYA project will establish an open, sustainable, and trusted framework for collaborative self-governance of PIDs and services built on them.

FREYA capitalises on the successes of the THOR project and will build on the core services of the existing trusted PID systems of the project partners, developing them in the context of established community-based services and more widely through the EOSC. The FREYA e-infrastructure components will be built on technologies and services that are already well proven. New services, and new PID types, will be introduced and moved up the scale of Technology Readiness Levels, so that the emerging e-infrastructure services are prototyped and positioned for evolution beyond the end of the FREYA project.

The vision of FREYA is built on three key ideas: the PID Graph, PID Forum and PID Commons. The PID Graph connects and integrates PID systems to create an information map of relationships across PIDs that provides a basis for new services. The PID Forum is a stakeholder community, whose members collectively oversee the development and deployment of new PID types; it will be strongly linked to the Research Data Alliance (RDA). The sustainability of the PID infrastructure resulting from FREYA beyond the lifetime of the project itself is the concern of the PID Commons, defining the roles, responsibilities and structures for good self-governance based on consensual decision-making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 868 750,00
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL Swindon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 868 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0