Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating and managing services for the European Open Science Cloud

Obiettivo

The EOSC-hub project creates the integration and management system of the future European Open Science Cloud that delivers a catalogue of services, software and data from the EGI Federation, EUDAT CDI, INDIGO-DataCloud and major research e-infrastructures. This integration and management system (the Hub) builds on mature processes, policies and tools from the leading European federated e-Infrastructures to cover the whole life-cycle of services, from planning to delivery. The Hub aggregates services from local, regional and national e-Infrastructures in Europe, Africa, Asia, Canada and South America.

The Hub acts as a single contact point for researchers and innovators to discover, access, use and reuse a broad spectrum of resources for advanced data-driven research. Through the virtual access mechanism, more scientific communities and users have access to services supporting their scientific discovery and collaboration across disciplinary and geographical boundaries.

The project also improves skills and knowledge among researchers and service operators by delivering specialised trainings and by establishing competence centres to co-create solutions with the users. In the area of engagement with the private sector, the project creates a Joint Digital Innovation Hub that stimulates an ecosystem of industry/SMEs, service providers and researchers to support business pilots, market take-up and commercial boost strategies.

EOSC-hub builds on existing technology already at TRL 8 and addresses the need for interoperability by promoting the adoption of open standards and protocols. By mobilizing e-Infrastructures comprising more than 300 data centres worldwide and 18 pan-European infrastructures, this project is a ground-breaking milestone for the implementation of the European Open Science Cloud.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EGI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 273 540,93
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 083 045,00

Partecipanti (102)

Il mio fascicolo 0 0