Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European e-Infrastructure for Extreme Data Analytics in Sustainable Development

Obiettivo

Agriculture is a, literally, vital industry. Not only important for nourishment, but also a key determiant of health, economic and political stability; employment; business and biological ecosystems; and society. Because of its importance, most attention focuses on productivity but it is essential to have a global view in order to address environment sustainability problems. EUXDAT proposes an e-Infrastructure, which addresses agriculture, land monitoring and energy efficiency for a sustainable development, as a way to support planning policies.
In order to do so, we need to address the problems related to the current and future huge amount of heterogeneous data to be managed and processed. EUXDAT builds on existing mature components for solving them, by providing an advanced frontend, where users will develop applications on top of an infrastructure based on HPC and Cloud. The frontend provides monitoring information, visualization, different parallelized data analytic tools and enhanced data and processes catalogues, enabling Large Data Analytics-as-a-Service. EUXDAT will include a large set of data connectors (UAVs, Copernicus, field sensors, etc.), for scalable analytics.
As for the brokering infrastructure, EUXDAT aims at optimizing data and resources usage. In addition to a mechanism for supporting data management linked to data quality evaluation, EUXDAT proposes a way to orchestrate tasks execution, identifying whether the best target is a HPC center or a Cloud provider. It will use monitoring and profiling information for taking decisions based on trade-offs related to cost, data constraints, efficiency and resources availability.
During the project, EUXDAT will be in contact with scientific communities, in order to identify new trends and datasets, for guiding the evolution of the e-Infrastructure. The final result of the project will be and integrated e-Infrastructure which will encourage end users to create new applications for sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 665,38
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0