Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infradev - European Paediatric Translational Research Infrastructure

Obiettivo

The general objective of this project is to design the framework for the European Paediatric Translational Research Infrastructure (EPTRI), a new Research Infrastructure (RI) aimed to enhance technology-driven paediatric research in discovery and early development phases to be translated into clinical research and paediatric use of medicines.
The starting point of the proposal is the serious lack of medicines for children in EU and worldwide as well as the lack of a developmental model for paediatric medicines that integrates technology-driven aspects with the methodological, ethical and regulatory framework. The design for this new RI will be based on the following main pillars:
• to harness efficiency and delivery of paediatric research activities and services strengthening collaboration within the scientific paediatric community;
• to be a complementary RI in the context of the existing RIs covering the current gaps, while avoiding any duplication;
• to develop a one-stop-shop for advice in paediatric drug development.
To prepare a valuable Conceptual Design Report (CDR), the project encompasses three phases. During the Context Analysis phase, that will be performed in 5 technical and scientific domains (1- Paediatric Medicines Discovery, 2- Paediatric Biomarkers and Biosamples, 3-Developmental Pharmacology, 4-Paediatric Medicines Formulations and Medical Devices, 5- Underpinning Medicines Development to Paediatric Clinical Studies) the perceived value and the possible gaps to be covered will be estimated by enquiring the scientific communities and many other Stakeholders.
During the Operational phase, the different components of the new RI will be depicted including governance model strategies for interaction with national Authorities and the existing RIs, the IT-architecture model, services to be provided and a business plan.
Finally, a Feasibility phase is proposed to develop virtual exercises simulating the operations of the RI.
The final result of the project will be the CDR to realize EPTRI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO PER VALUTAZIONI BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 470 650,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 795 650,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0