Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing the railway of the future: Fire resistant composite materials and smart modular design

Obiettivo

Europe’s railway industries require a step change in technologies and design for the next generation of rail vehicles in order to remain competitive globally. Innovative materials and modular design for rolling stock are considered to become key to success. Composite materials with their unique properties (lightness, repairabillity, corrosion resistance…) have demonstrated a high potential for lighter, more energy- and cost-efficient structural components in relevant sectors such aeronautic or automotive industries. However, currently available structural composites do not meet Fire, Smoke & Toxicity requirements of the railway sector, and thus cannot be used for the manufacturing of carbodyshell parts.
Mat4Rail will face these challenges through a two-tier approach: In work stream I, our materials team (including resin producers, composite manufacturers, and experts on joining technologies and testing) will: i) synthesize novel fire retardant resins (epoxy, benzoxazine or hybrids) and manufacture composite batches; ii) modify fatigue and static load cases according to new requirements for polymeric materials; iii) further develop structural adhesive bonding combined with riveting and bolting for permanent and non-permanent joints and the repair of the new composites; and iV) assess novel design concepts for access door systems using new materials and joining technologies. In work stream II, our specialised design and engineering teams will develop new concepts for interior design of rolling stock including: i) plug and play systems which function like a limbic technical and power system for new electric utilities; ii) innovative lightweight seats and iii) a compact and ergonomic driver’s desk. Together, our multi-disciplinary consortium of 7 SMEs, 3 large industries, 5 RTDs and 1 UNI clearly has the experience and skills required to deliver innovations for uptake by the Shift2Rail JU members and the European railway industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 375,00
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 489 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0