Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Secure and Accessible Rail Stations

Obiettivo

Increasingly, railway stations are becoming complex, with some being interchanges, and in some cases commercial or shopping malls and social activities. Subsequently, there are likely to be issues with congestion, guidance and security that are not experienced in more remote stations.
The FAIR Stations project aims to develop solutions for improved users flow within the station, and at the platform train interface (PTI). This will be done putting customer satisfaction, and security & safety at the centre of the station design, paying special attention to needs of PRMs.
The project will conduct a study on the state of the art station designs, as a benchmark. Future stations design will hinge on three pillars: design for security & safety, design for congestion, and design for accessibility. Tools to be applied include:
- User needs assessment
- User flow modelling
- Station design algorithm that optimises passenger flows for continuing and emerging operational design requirements such as security, baggage handling, and accessibility.
- Engineering design of a train and/or platform based mechanism to facilitate independent boarding and alighting of PRMs, using sensors/detection systems.
The key design factors to be considered are security, safety, baggage handling, ticketing, design for accessibility, information & signage, and climatology. KPIs developed will be used to evaluate and validated the design solutions. Since security is a major challenge highlighted, the station design process will incorporate a risk assessment sub-routine. As part of the demonstration, experimental and in-situ tests will be conducted. Additionally, a 3D virtual reality demonstrator will be developed. The outputs of the project will be aligned with S2R projects S2R-CFM-IP3-01-2017 & S2R-CFM-IP1-01-2017.
The project consortium will include an academic institutions, rail operators, infrastructure managers, engineering SME, architectural firm, and passenger interest group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 156,25
Indirizzo
VIA PARETO 8 AR
16129 GENOVA GE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 156,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0