Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nourishing PRObiotics to Bees to Mitigate Stressors

Obiettivo

In the last decades, bees have been threatened by a number of biotic and abiotic stresses, which strongly affect beehives
integrity. Consequently, the beekeeping sector together with ecosystem and agricultural sectors depending on pollinators
suffer of missed pollination. Nosema ceranae is a bee gut parasite that has received particular attention in the last years
because it causes bee colonies to collapse due to energy and nutrient deficiency. Furthermore, the bee gut microbiota
undergoes a dysbiosis process following infection. N. ceranae virulence in infected bees escalates when forager bees
uptake sub-lethal doses of insecticides such as Neonicotinoids from the polluted agricultural environment surrounding the
hive. The European Union banning of antibiotics for therapeutic use in the beekeeping sector approved in 2001 has deprived
beekeepers of Fumagillin-B, the sole antibiotic previously available to control Nosema sp.. The need to find alternative
treatments to fight bee diseases has led researchers to the study of ecofriendly practices. Our proposed research aims to
develop a strategy for the health of the bee gut based on microbial and plant resources to inhibit N. ceranae proliferation and
to mitigate the effect of synergic bee stressors. The project will be developed by a consortium formed by 4 research
institutions and 3 SMEs of 3 different European countries and a third country (Argentina). Research
institutions will do the experimental work on bees aimed at the definition of a strategy based on the use of beneficial bacteria
and plant extracts and at the evaluation of the impact on the bee gut of the developed formulation. SMEs will contribute to
the choice of the ingredients of the prototype formulation and at finding a strategy to produce it. ESR and ER will perform
secondments in research institutions and SMEs to facilitate transfer of knowledge between the research and production
sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 500,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 500,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0