Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circularize ValUe CHains across European Regional Innovation Strategies

Obiettivo

C-VoUCHER aims to develop new circular (cradle to cradle) value chains, disrupting traditional linear (cradle to waste) business models by means of cross-fertilization with Design Thinking experts and Circular Disruptors.
This approach is empowered by 6 Regional entities (2 leading ones from SE and DK and 4 learning ones from ES, FR, PL and RO), which together with their 41 clusters representing 5,763 SMEs (linked as 3rd Parties, including 11 gold, 4 silver and 7 bronze label ones) will work, at cross-border level, on embedding circular economy (CE) model in their Smart Specialization Strategies.
C-VoUCHER is the proof-of-concept framework where 24 selected Classic SMEs from traditional industries (Agro-Food, Health, Sea, Textile, and Manufacturing), will be offered an innovative 4-phase Circularity Program to develop 12 Circularity Solutions, to be then introduced in 42 Adopter SMEs with similar challenges. The regional CE Champions will be showcased to create ‘school’ at Regional Level and beyond. The project will leverage €6M of complementary funding for CE Champions and Adopters (provided by private and public investors). Also, a ‘Circular Design Toolkit for Regions’ will be produced to mainstream the methodology in the other EU Regions.
The project will be coordinated by FBA, the European leader in Financial Support to Third Parties and supported by BLUMORPHO (Business and LEAN Innovation Accelerator) and Fundingbox Communities (expert in online marketing and community building). Industry actors: MADE (representing manufacturing companies), ARLA (biggest Scandinavian dairy producer), Green Ship of the Future (private partnership working for cleaner maritime industry), Neuca (Polish entity from Health sector), Lifestyle & Design Cluster (specializing in Textiles), will help to define the industry challenges.
C-VoUCHER will demonstrate how Europe can disrupt traditional value chains and become the Europe of entrepreneurial regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDINGBOX ACCELERATOR SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 827 043,66
Indirizzo
UL POSTEPU 15
02-676 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 903 650,80

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0