Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A unique Lead Acid Battery (LAB) recycling technology to reduce CO2 emissions by 89%, reduce waste by 81%, and transform the battery recycling industry

Obiettivo

Lead Acid Batteries (LABs) are a vital and widely-used technology. The global LAB market is expected to grow by 59% to €71.6 billion by 2022 with Europe accounting for the second largest market share.
Waste LAB recycling rates are as high as 95% in Europe, but the current recycling process – smelting waste LABs in a
furnace – consumes vast quantities of energy, is highly polluting, wasteful, large scale and expensive. Furthermore, smelted
lead must be further processed to produce the essential LAB ingredient: the active lead oxide paste.
A new lead recycling process is needed that is energy efficient, non-polluting, low cost, scalable and produces LAB-ready
lead products. Such process would meet EC priorities by addressing resource efficiency, the sustainable supply of raw
materials and drive the circular economy.
AEL has developed a novel hydrometallurgical process technology to recycle waste LABs in a highly energy efficient, non-polluting and cost effective way. NUOVOpb’s commercial appeal lies in its low cost and scalability, and our ground-breaking ability to produce LAB-ready products that exceed the performance of current products on the market. Our LAB-ready paste can create new LABs with 22% greater energy capacity and 50% longer life.
The technology has the potential to transform the global battery recycling industry, which has an expected value of €9.5 billion in 2024.
5 years post project, we expect to be operating 18 NUOVOpb facilities across the world. These will be processing 490,000
tonnes of waste LABs (6% of the global waste LAB market) and avoiding 196,000 tonnes CO2 emissions every year. In doing so, AEL will secure annual revenues of €206 million, profits of €54 million, and will have created 200 jobs within AEL.
NUOVOpb is the most complete closed-loop recycling system in the world, providing significant commercial opportunities for businesses in both the LAB recycling and LAB manufacturing supply chain, globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AURELIUS ENVIRONMENTAL LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 304 100,00
Indirizzo
INGLESIDE 233 ALCESTER ROAD
B13 8PY BIRMINGHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 863 000,00
Il mio fascicolo 0 0