Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Value-added Innovation in fooD chAins

Obiettivo

Value-added Innovation in fooD chAins (VIDA) will nurture and harness the growth and innovation potential of SMEs working
across European food c hains, bringing together four complementary and mutually dependant sectors; food, energy, water
and key enabling technologies (KET). VIDA will strengthen current and develop new cross-sectoral industrial value chains
within the food production and processing industries through a combination of direct and indirect innovation actions, as well
as support and capacity building measures. These will include open-innovation and virtual collaboration tools, mentoring and
knowledge-sharing activities and a 'twin-track' innovation voucher scheme which will support the realisation of high-TRL,
large-scale, demonstration and commercialisation projects across Europe. We will effect change among more than 6200
organisations, primarily SMEs.
VIDA combines expertise from four complementary European Strategic Cluster Partnerships (ESCPs): FoodPackLab,
EU4Food, Energy in Water and AdPack, with a direct reach of over 700 SMEs across the partner clusters (and 2100 SMEs
across the collaborating ESCPs). The collaborating partners have been carefully selected to ensure a complementary
balance of geographies, knowledge, experience and expertise within VIDA's four sectors, and maximise the potential for
cross-sectoral and cross-disciplinary exchanges to create new industrial value chains.
VIDA will operate for 3.5 years with a total budget of €5,031,141.25. VIDA will allocate more that 81% of the total project budget for innovation in SMEs. €3,355,000 of the budget will be used to provide specialist innovation vouchers, and catalyse large-scale demonstrations with commercialisation innovation projects, involving >100 beneficiaries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING CENTRE OF EXPERTISE WATERTECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 869 781,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 869 781,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0