Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometric and Harmonic Analysis with Interdisciplinary Applications

Obiettivo

GHAIA will promote excellence through mobility to the world leader Universities in pure and applied mathematical research: Princeton University, Mit, Yale, Johns Hopkins, the Universities of California, of Texas, of Houston, of Pittsburgh, the Washington University (St. Louis), and the Worchester Polytechnical Institute, the Academia Sinica, the University of Buenos Aires have joined the consortium. European researchers will have the extraordinary opportunity to work in their exciting environment as well as receiving visiting researchers from south America. Moreover two selected enterprises have joined the consortium, allowing intersectorial mobility: Marposs and GMV, leaders in the strategic sectors of EU industry of precision equipments for automatic inspection, and of satellite navigation.

Emerging technological problems call for the development of a new integrated framework of geometric and harmonic analysis, which unify in an original picture problems strongly influenced by symmetries and coming from different mathematical and technological fields. The exploitation of groups and supergroups invariances is one of the central goals of harmonic analysis, and nonlocal or nonlinear PDE in group setting present new and unexpected properties. Achievements in these directions are strictly related to a good geometric analysis of the ambient space. With these instruments we will be able to contribute to some of the biggest challenges of this century: data analysis and models of brain functionality. The final goal will be to obtain new geometrical instruments of machine vision, to be applied to develop new products for measurement of industrial processes and for satellite guidance.

The international collaborations, through research and secondments, with the extraordinary selected third countries institutions of the consortium, will provide very high level transfer of knowledge and will have a strong impact on the research capability of the EU sending institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 000,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 000,00

Partecipanti (6)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0