Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The construction of early modern global Cities and oceanic networks in the Atlantic: An approach via OceaN’s Cultural HeritAge

Obiettivo

CONCHA’s main goal is to explain the different ways port cities developed around the Atlantic rim from the late 15th and early 16th century in relation to differing global, regional, and local ecological and economic environments. This analysis will be framed around a distinction between two separate navigational systems that existed in the Atlantic during the age of sail (1400-1800): the equatorial passage and the North Atlantic passage. Speaking to different literatures on port cities in the Atlantic, and environmental history, CONCHA aims to produce an Atlantic history of seaports in which the ocean – its ecosystems and species – is included as a dynamic player. CONCHA analyses the history of seaports using historical data as well as geomorphological, environmental, and archaeological studies. As case studies, CONCHA uses different locations in Northern Europe, North America, Iberia, the Atlantic archipelagos, Brazil and Colombia, which were central nodes in the circulation of people, resources, and knowledge in the early modern Atlantic world. Academically, one purpose of CONCHA is to provide, through academic exchange and participation in research missions, highly specialized training to senior and junior scholars and technicians from the different institutions and countries involved in the project. Another important objective of CONCHA is to develop historical knowledge for heritage purposes. Besides organizing academic workshops and publications, therefore, CONCHA aims to educate by involving the public in historical research by offering lecture series and exhibitions, and by assisting public institutions in the development of heritage conservation and tourism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 500,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 409 500,00

Partecipanti (5)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0