Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiological and Rehabilitation Outcomes: Gains from Automated Interventions in stroke Therapy (PRO GAIT)

Obiettivo

Developments in robotics allow people with profound neuromuscular deficits after stroke to walk with assistance (during the gait cycle) using an exoskeleton robot. Integrating a robotic device with individualised user electroencephalography (EEG /electrical activity in the motor areas in the brain) and EMG (muscle)feedback would allow more physiological and targeted gait parameters in response to effort, and confer neuroplastic training effects including neuromodulation of temporal and spatial features of gait.
Future integration of EEG/EMGsignals with robotic devices will allow patient initiated movement through thought and/or attempted effort, where currently parameters for devices are therapist set and usage is not functionally driven by the patient. Advancement in this regard is stalled primarily because of difficulty in 3D modelling of gait by EEG.
This collaborative consortium through secondments and return and built in knowledge sharing strategies will exchange knowledge and expertise across: Design, development and production of exoskeleton gait devices; neuro-rehabilitation; bioelectric EEG/EMG signal capture and interpretation; mathematical modelling and brain computer interface (BCI) platform development can advance the state of the art in gait rehabilitation after stroke rehabilitation. The proposal will allow development of 3D modelling of gait, for gait restoration and explore integration with robotics from multi-stakeholder perspectives.
Aims:
1. Define current state of the art in EEG modelling of gait post stroke by systematic review and meta-synthesis
2. Complete 3D modelling of gait as visualised gait, overground gait and robotic walking in healthy individuals and stroke survivors
3. Develop and test a virtual reality BCI gait training device, including end-user feedback
4. Explore integration of this prototype with robotic software platforms

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 13 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 500,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0