Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thinking rough towards sustainability

Obiettivo

To tackle its critical raw material (CRM) dependency, Europe needs comprehensive strategies based on sustainable primary mining, recovery from secondary resources and recycling. The EC classified 20 CRMs due to their high economic importance and high risk of supply interruption. e.THROUGH has the ambitious vision of turning the challenge of CRMs dependence into a strategic strength for Europe, contributing towards declassifying some CRMs, as tungsten, indium, gallium and chromium, by: 1) Promoting new trends in the characterization and exploration of mineral deposits; 2) Mapping CRMs between EU mining regions; 3) Gaining knowledge on innovative processes for recovery secondary CRMs; 4) Redesign construction materials using secondary materials, closing loops, strongly supporting waste minimization; 5) Life Cycle Assessment (LCA) for the evaluation of global environmental impacts; 6) Transferring newly generated knowledge to stakeholders, both for policy development and standardization, and for shaping responsible behaviours. e.THROUGH is an intersectoral and interdisciplinary consortium of EU & Third Country partners of leading institutions that see waste as a resource to recover CRMs, influencing the whole value chain. By training human resources in CRMs´value chain, their recovery, recycling, further reuse and LCA, they become the much needed young and senior scientists and engineers for the growing EU CRM industry. The consortium comprises 40% industry and 60% research partners. This should help push Europe to the forefront in CRM sectors, providing eco-friendly alternatives in supply. The generated scientific relevant knowledge will be transferred to shape industries, communities and individual citizens’ behaviour, fostering corporate sustainability performance, important to influence economic agents’ choices. e.THROUGH will generate a win-win situation for both the environment and the economy, promoting the required transition towards a sustainable society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 550,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 550,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0