Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-layered perception with brain-inspired information processing for vehicle collision avoidance

Obiettivo

Autonomous vehicles, although in its early stage, have demonstrated huge potential in shaping future life styles to many of us. However, to be accepted by ordinary users, autonomous vehicles have a critical issue to solve – this is trustworthy collision detection. No one likes an autonomous car that is doomed to a collision accident once every few years or months. In the real world, collision does happen at every second - more than 1.3 million people are killed by road accidents every single year. The current approaches for vehicle collision detection such as vehicle to vehicle communication, radar, laser based Lidar and GPS are far from acceptable in terms of reliability, cost, energy consumption and size. For example, radar is too sensitive to metallic material, Lidar is too expensive and it does not work well on absorbing/reflective surfaces, GPS based methods are difficult in cities with high buildings, vehicle to vehicle communication cannot detect pedestrians or any objects unconnected, segmentation based vision methods are too computing power thirsty to be miniaturized, and normal vision sensors cannot cope with fog, rain and dim environment at night. To save people’s lives and to make autonomous vehicles safer to serve human society, a new type of trustworthy, robust, low cost, and low energy consumption vehicle collision detection and avoidance systems are badly needed.

This consortium proposes an innovative solution with brain-inspired multiple layered and multiple modalities information processing for trustworthy vehicle collision detection. It takes the advantages of low cost spatial-temporal and parallel computing capacity of bio-inspired visual neural systems and multiple modalities data inputs in extracting potential collision cues at complex weather and lighting conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 500,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 500,00

Partecipanti (7)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0