Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rebellion and Resistance in the Iberian Empires, 16th-19th centuries

Obiettivo

Economic inequalities, social exclusion, discrimination against minorities, cultural resistance and disruption of social cohesion – these are all key concerns in the current European and global agenda, both in scholarly work and policy-making. RESISTANCE aims at analysing these issues by focusing on the processes of resistance carried out by social actors that have been historically disadvantaged, discriminated against and dominated. By using a concept of resistance that connects continued and less visible forms of resistance, cultural dissent and violent revolts, the ultimate goal of RESISTANCE is to produce a reinterpretation of the universe of “the dominated”. RESISTANCE will provide an understanding of how these actors could influence processes of social change, either by opening up societies to diversity and making them more inclusive and equal, or, conversely, by causing the increase of repression.
Rooted in the disciplinary field of history, RESISTANCE uses the past as a laboratory for the analysis. Focusing on the former Portuguese and Spanish empires, this project privileges a comparative approach in time and space in order to investigate an extended time frame (sixteenth to mid-nineteenth centuries) and a spatial framework that encompasses Europe, the Americas, Africa and Asia. The past experiences of their societies, strongly grounded on ethnic, social, economic, cultural, religious, and gender inequality, still shape current political and social dynamics.
RESISTANCE is led by the University of Évora, and made up of seven beneficiary universities in Portugal, Spain and Germany, plus six universities in third countries (Chile, Argentina, Brazil, Cape Verde, Mexico and USA). In addition to academic-type deliverables, RESISTANCE proposes an extensive range of dissemination and communication outputs specifically targeted at wide-ranging audiences (schools, museums, international agencies, think tanks, policy-makers, and more).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE EVORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 198 000,00

Partecipanti (6)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0