Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Resilience through Education

Obiettivo

The Building Resilience Through Education (BRTE) Consortium brings together partners from academia, the private sector and the NGO sector to find innovative ways to strengthen the resilience of communities affected by recurring disasters. This project has its origins in an ex-post impact evaluation of Concern Worldwide’s twenty-five year engagement in Wolaita, Ethiopia. Conducted by University College Dublin’s Centre for Humanitarian Action in collaboration with Wolaita Sodo University, the evaluation found that, despite significant improvements in communities’ capacities to both absorb the effects of recurring disasters and to adapt their livelihoods based on experience of recent disasters, they remain extremely vulnerable to their natural and environmental context. As a result there is an urgent need for a novel approach that moves beyond supporting the mere absorption of or adaptation to recurring shocks and that transforms the capacity of exposed communities. The BRTE partnership has identified the importance of education in bringing about this transformative change. It aim is to build the capacity of Wolaita’s educational institution in pursuit of the following objectives:
• To build the requisite critical infrastructure to enable resilience education and research;
• To establish an educational platform that will build human capital and transform livelihoods;
• To develop research and innovation capacity that will radically promote social and economic well-being.
The BRTE programme will serve as a model of how education can drive transformative resilience in areas subject to recurring and protracted crises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 500,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0