Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Removal and Recovery of Pharmaceutical Persistent Pollutants from Wastewater by Selective Reagentless Process

Obiettivo

Pharmaceutical drugs, characterized by their environmental persistence (e.g. cytostatic drugs [CDs]) have been detected in water bodies (drinking water, groundwater, surface water, and effluent wastewater) at concentrations up to μg/L level. Actual methods for the removal and degradation of CDs, including electrochemical, photochemical, and biological methods have been developed. However, these methods are expensive and sometimes inefficient for CDs complete removal from the treated water. Including the exploitation of previous results from EU funded projects, the goal of project RECOPHARMA is to design, develop, validate and demonstrate a novel process by sequential integration the potentials offered by Molecular Imprinted Polymers (MIPs), Reagentless Thermosorption (RTS), Nanocomposites Functional Materials, Advanced Oxidation Processes, for an effective treatment aiming the recovery of target recalcitrant CDs and degradation of corresponding transformation products or metabolites, working in a continuous operation mode. The suggested approach offers versatile, fast, highly efficient, and low-cost treatment for wastewaters.

RECOPHARMA brings together academic research centres and the private sector, with a long-term goal of designing and developing advanced water treatment technologies in the interest of the society and integrate them for demonstration following a circular economy approach. Through the scheduled secondments, the involved staff will perform the required R&I to demonstrate the technical and economic feasibility of the developed process, including the technical formation of specialists as a fundamental activity to project success. The secondments will also enhance the exchange of knowledge, best practices, know-how, innovations, experience, mutual cooperation and culture of work between different organizations, regions and countries through the partners’ well-established reputation as transfer hubs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 000,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 000,00

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0