Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multi-disciplinary international effort to identify clinical, molecular and social factors impacting cutaneous leishmaniasis

Obiettivo

Leishmania causes devastating human diseases – leishmaniases - representing an important public health problem in the Mediterranean basin and declared as emerging diseases in the EU due to climate change and population displacement. The LeiSHield-MATI consortium will for the first time investigate in an integrative fashion the complex parasite-vector-host interplay in cutaneous leishmaniasis affecting Morrocco, Algeria, Tunisia, and Iran (MATI), using field isolates and human clinical samples. The ultimate goal of our project is to identify genetic factors selected during natural infection and to understand how the complex parasite-vector-animal interaction impacts clinical outcome in infected patients. This goal will be achieved through a highly ambitious secondment plan between all partners, and the organization of courses and workshops to train the next generation of scientists generating a long-term impact on the research capacities in endemic areas. Capitalizing on complementary infrastructures of its EU, African and Asian partners and their expertise in molecular parasitology, epidemiology, systems level analyses, bioinformatics, computational biology, immunology, dermatology, field studies, and public health, our project will drive important innovation in clinical research, strengthen capacities in disease endemic regions, inform authorities on control measures, and raise awareness in all partner countries on this emerging EU public health problem. The highly inter-disciplinary and inter-sectorial structure of LeiSHield-MATI, and its powerful integrative and comparative approach is novel in parasitic systems and will drive a unique bio-marker discovery pipeline for the future development of new prognostic and diagnostic tools, as well as novel preventive and therapeutic measures that will ensure long-term collaboration, promote scientific and commercial self-sustainability of its partners, and will have an important impact to improve public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 544 500,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 544 500,00

Partecipanti (7)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0