Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen fuelled utility vehicles and their support systems utilising metal hydrides

Obiettivo

The goal of this project is in addressing critical issues towards a commercial implementation of hydrogen powered utility vehicles (test case – forklift) using metal hydride (MH) hydrogen storage and PEM fuel cells, together with the systems for their refuelling at industrial customers facilities. For these applications, high specific weight of the metallic hydrides is an advantage, as it fits a purpose of vehicle counterbalancing without an extra cost. However, slow H2 charge / discharge of the MH systems, complexity of their design and high cost, together with efficiency of system integration remain great challenges to overcome.

The present RISE proposal will address these problems by a collective effort of consortium containing experienced, high profile academic teams and industrial partners from two EU Member States (Germany, Croatia), one associated country (Norway) and two third countries (South Africa, Indonesia). The work will strengthen already existing and will establish new collaborative links. This will allow overcoming the challenges associated with implementation of Metal Hydride technologies in transportation and in promoting their commercialisation in the European countries contributing to the project consortium.

Various efficient and cost-competitive solutions including (i) advanced MH materials for hydrogen storage and compression, (ii) Advanced MH containers characterised by improved charge-discharge dynamic performance and ability to be mass produced, (iii) integrated hydrogen storage and compression / refuelling systems will be developed and tested together with PEM fuel cells during the collaborative efforts of the consortium members having a strong expertise in hydride materials science, manufacturing of the advanced hydrogen storage materials, design and manufacturing of gas sorption reactors, fuel cell system integration, as well as in manufacturing of the fuel cell power modules, utility vehicles, and their optimisation for the customers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR ENERGITEKNIKK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 13 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 108 000,00

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0