Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon smart forestry under climate change

Obiettivo

Carbon smart forestry under climate change (CARE4C) combines high level expertise and state of the art research in the context of carbon management in forests with advanced career building qualification by teaching, training and involving ESR's . CARE4C aims at substantially expanding knowledge about carbon sink by forest growth and carbon source by forest operations in order to enable carbon smart forestry under climate change. We trace the knowledge from understanding to modelling and application, and follow a clear dissemination strategy by training and teaching, publications in scientific journals and by involving forest related stakeholders and the public. The project builds upon a consortium that was successfully established within the Marie Curie IRSES project Climate-Fit Forests. Here, the consortium is enlarged by complementary academic and non-academic partners, and the exploratory focus is extended. The study area encompasses a broad range of climatic zones from Mediterranean to sub-boreal areas providing highly different growing conditions and landscapes differently affected by climate change. By this multilevel and multidisciplinary approach we overcome the restrictions concerning the transferability of locally and case study focused results. We plan a rather high number of secondments in order to efficiently extend the interdisciplinary network and dissemination. The project connects countries where both, integrative and segregative approaches, are prevailing in forest management. The forest types of interest include pure and mixed stands as well as complex structured close to nature forests. We track climate induced impacts on carbon sequestration on cell, organ, and tree level up to stand and landscape level. For a broad spectrum of forest types and management approaches we measure and compile information about carbon sink and source, model the carbon balance, take into account economics and derive carbon smart forest management options under climate

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 500,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 500,00

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0