Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of GRASP radiative transfer code for the retrieval of aerosol microphysics vertical-profiles from space measurements and its impact in ACE mission

Obiettivo

This project deals with reducing the uncertainties associated with the knowledge of aerosol microphysical vertical profiles worldwide through the use of new space-borne measurements. This objective links with the goal of the last IPCC 2013 to reduce uncertainties in aerosol direct effects, particularly in the knowing of absorption profiles. The approach we plan to develop is the development and applicability of the Generalized Retrieval of Atmosphere and Surface Properties (GRASP) for new space borne systems. GRASP has been already applied successfully to the POLDER/PARASOL system providing column-integrated aerosol microphysics and absorption. However, the new LIDAR space-borne sensors open new possibilities. To that end, we plan to study the details in constraints of the current techniques for the retrieval of aerosol microphysics from multi-wavelength lidar alone (known as the 3b+2a configuration), and will make evaluation studies versus in-situ instruments from large field campaigns such as DISCOVER-AQ and SEACR4S from NASA or SHADOW from the University of Lille. However, lidar measurements are difficult and usually presents low signal-to-noise ratio, particularly during daytime. We plan here to develop a joint inversion that uses combine measurements of lidar and polarimetric space-borne systems. Such approach is the core of the upcoming Aerosol-Clouds-Ecosystems (ACE) NASA mission. The development of this task will involve the use of synthetic database simulated using the NASA GEOS-5 model which will be used as reference. Different configurations of lidar and polarimeters will be studied to invert microphysical parameters. The results of this task will be also used for defining cost-effective ACE mission. Also, joint inversion will be evaluated using experimental measurements on NASA field campaigns that include airborne lidar systems such as HSRL-2 and Airborne Cloud-Aerosol Transport System (ACATS) and polarimeters such as the Multiangle SpectroPolarimetric

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 000,00
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 198 000,00

Partecipanti (9)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0