Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catching–Up along the Global Value Chain: models, determinants and policy implications in the era of the Fourth Industrial Revolution

Obiettivo

Catching-Up along the global value chain: business models, determinants and policy implications in the era of the Fourth Industrial Revolution (CatChain) is a project built on a multidisciplinary and multi-sectorial exchange program focused on unravelling the process of Catching-Up from different sectorial perspectives at a country level. It analyses the role of business models (BMs) in entering, learning and upgrading the Global Value Chain (GVC), aiming at recognising the determinants and challenges faced by Small and Medium Enterprises (SMEs) in tackling the process of upgrading in a globalising economy. The outcome of the project will be the definition of policy tools and frameworks to support effective policy-making actions in the implementation of Research and Innovation Smart Specialization Strategy (RIS3), with respect to the new agenda of Europe 2020, mainly for low-income EU countries.
The main aims of the project are:
1.to identify: if and how a country should focus on developing domestic trade networks and upgrading before entering into GVCs; whether it should improve its infrastructures in regional value chains implementing the RIS3 strategy for its economic transformation;
2.to study the emerging BMs underpinning the successful entry, learning, and upgrading in GVCs, after the investigation and valuation of case studies in different sectors and countries;
3.to isolate the conditions that define the preferable entry strategy;
4.to recognise the policy framework that facilitates entries and supports SMEs in developing a profitable business strategy.
To give robust scientific answers to the question of whether entering GVCs by sponsoring one large national firm or a set of small and dynamic enterprises, CatChain intends to bridge the Catching-Up approach with the GVCs literature, paying attention to the role that entry, learning and upgrading strategies – integrated with BMs, play in fostering a process of country-level catching-up in distinct sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 445,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 945,00

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0