Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better vision after cataract and refractive surgery with photonics technology

Obiettivo

As we get older, we all will develop eyesight problems. Around the age of 65 more than half of us suffer from eye lens clouding, or cataracts. Cataract surgery is now the most common operation in Europe, with 4.3 million people getting treated each year, a figure that will only increase due to our fast aging population. However, 200,000 of them are not satisfied with the outcome of their eye correcting surgeries as they can’t experience on forehand what their vision will be.
Voptica has developed the Visual Adaptive Optics (VAO) simulator, a disruptive innovation in eye testing, allowing patients to experience the effect of intraocular lenses or laser surgery on their vision before the actual operation, helping the patient and doctor to select their best solution and understand what their vision will be like post-surgery.

Our technology is used by world-leading research institutes and lens-manufactures, but to prepare VAO for clinical market introduction our project BeVision will refine its software protocols, make it interoperable and clinically validate the technology.
After a successful clinical validation, VAO will be the only medical device in the world that can measure objectively all eye aberrations of patients and, subsequently, simulate the different optical solutions to correct the patient’s eye imperfections during visual testing. Our technology will dramatically improve the outcomes of cataract and laser refractive surgeries.

Our highly competitive technology can swiftly disrupt the $4.4 billion ophthalmology device market, generating a rapid business growth for Voptica, with a cumulative revenue of € 36.4m and a profit of € 8.6m by 2025.

To make BeVision a commercial success, we have assembled a consortium with a solid track record in the development, optimisation, clinical validation and commercialisation of ophthalmic devices and have all the skills and resources for its commercial exploitation to benefit our business and Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VOPTICA S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 740 751,77
Indirizzo
CAMPUS DE ESPINARDO, CTRA. MADRID KM.388, PARQUE CIENTIFICO DE MURCIA. EDIFICIO T. LOCALES T1/3 Y T2/9
30100 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 788,25
Il mio fascicolo 0 0