Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How to best meet the needs of people with dementia with severe behavioural disturbances. Toward a respectful and cost-effective model

Obiettivo

The RECAGE project will tackle one of the most challenging problem arising during the clinical course of dementia: the so-called Behavioural and Psychological Symptoms of Dementia (BPSD). The current state-of-the-art of the treatment of these symptoms is still unsatisfactory and there are many unmet needs in this area. The major objective of the project will be to assess the effectiveness of an intervention, the special medical care unit for patients with BPSD (SCU-B), that, albeit already implemented in some European countries, is not widespread and has not been sufficiently studied so far, although it seems to be promising for its short-term efficacy (alleviating BPSD and improving quality of life of PwD) and possibly for its long term efficacy.
In order to achieve this goal, RECAGE will proceed in three steps:
1) A prospective cohort study, comparing the activity of the centres endowed with a typical SCU-B with that of the other participating centres lacking this facility; the efficacy and the cost-effectiveness of the proposed intervention will be tested in the prospective study. The expected benefits are socially appreciable: improving quality of life of persons with dementia, lessening caregivers' burden, possibly delaying institutionalisation
2) A conference aiming at adapting the SCU-B model in accordance with the results of the cohort study, not only regarding its main endpoints, but also comparing the experience and the different ways of operating of the participating centres and the different socio-political context in which they act
3) A plan for scaling up the intervention in the countries who take part in the study, but where SCU-Bs are absent or sporadic as Italy and Greece.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE EUROPEA DI RICERCA BIOMEDICA-FERB ONLUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 463,44
Indirizzo
CORSO MAGENTA 56
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 622 463,44

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0