Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-Net Cofund in Personalised Medicine

Obiettivo

ERA PerMed will serve as a funding vehicle of topics identified in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) in Personalised Medicine and the Action Plan of ICPerMed.

ERA PerMed will coordinate R&I efforts of the participating partners (funding agencies from EU, associate countries to H2020 and third countries). The main objective is planning, implementing, monitoring and disseminate up to four joint transnational calls (JTCs) tackling the value change in full to fund multidisciplinary transnational research projects covering each at least three slots of the value chain regarding Personalised Medicine.

The ERA PerMed consortium is open to enlargement for the planned JTCs. According to funding scheme’s rules, ERA PerMed partners commit themselves to implement one call with top-up co-funding from the EC, and include funded project monitoring. Additionally, up to three non-cofunded calls will be carried, in order to broaden the scope of action of the efforts made by the EC and funding organizations to foster the Personalised Medicine Research Community and to be able to take into account recent changes within the landscape of personalised medicine, e.g. new developments of emerging technologies and societal challenges, which reinforces and amplifies the expected impact of ERA PerMed funding activity.

Cooperation and links with ICPerMed and a dialogue with patient organisations, other European stakeholders and initiatives are crucial for both R&I and the implementation of their results and sustainability, which reinforces and amplifies the expected impact of ERA PerMed funding activity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SALUD CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 775,00
Indirizzo
MONFORTE DE LEMOS 5
28029 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 717 500,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0