Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life Science Alliance: Closing Research and Innovation Divide in the EU

Obiettivo

The aim of the project is to establish a European Alliance of ten progressive research institutions from nine less performing countries that are committed to work jointly towards closing the EU divide in health R&I. The Alliance represents a remedial action, which builds on outcomes of the previously performed initiatives analyzing health R&I barriers and enabling factors as proposed by e.g. DanuBalt and RegHealth-RI projects. Alliance4Life consortium will concentrate efforts on both (1) mutual learning and sharing practical experience, and (2) receiving motivating feedback from high performing research institutions. We will establish Focus Groups, open platforms for idea generation and exchange of knowledge, working within eight domains of expertise: science evaluation, HR and recruitment, research funding, core facilities and big data, technology transfer, bio-ethics, science communication, and mobility. In all the domains of expertise, the formation of Alliance4Life enables experience-driven approach focused on best practice cases realized by its members, avoiding actions that failed in the past and promoting those that demonstrated high impact at reasonable cost. The learning process will contribute to institutional reforms in research management and support increased participation in international consortia. The Alliance will develop progressive strategies including suggestions for exploitation of the potential provided by synergies between ESIF and H2020, which will be coordinated with the health R&I managing authorities of the particular less performing countries. The local stakeholders will be motivated to take up proposed strategies through series of national roundtables on institutional and research policy reforms. Spill-over effects will be further fueled by development of training modules and large-scale dissemination of project results.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 902,50
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 199 902,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0