Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

gan-on-Silicon Efficient mm-wave euRopean systEm iNtegration plAtform

Obiettivo

Millimetre-wave (mm-wave) frequencies are currently being exploited for a wide range of applications such as radars, wireless communication, and imaging. There is a strong industry pull to substantially reduce the cost of mm-wave systems for future key markets such as 5G wireless communications and autonomous vehicles (automotive radar sensors). These systems will increasingly rely on active antenna arrays and electronic beam-steering. A fundamental challenge is to bring into production high performance mm-wave active antenna systems, at a viable price-point and low energy consumption.
The objective of SERENA is to scale the functional performance of mm-wave beam-steering systems in terms of improved output power and efficiency (2x), reduced form factor (4x), increased data rate (up to 100x), and increased affordability (10x). To reach these goals, SERENA will provide an optimized hybrid analog/digital mm-wave beam-steering system architecture. A proof-of-concept prototype will be built using state-of-the-art GaN-on-Silicon technology, SiGe/CMOS integrated circuits and a novel heterogeneous 3D integration approach to reach low-cost with beyond state-of-the-art performance (high output power and efficiency).
The SERENA project will contribute to doubling the economic value of semiconductor component production in Europe within the next 10 years by a two-pronged approach. First, the SERENA consortium spans the whole electronics manufacturing and supply chain (from wafers to system providers) and world class academic institutions. Hence, SERENA considerably strengthens the design ecosystem for key semiconductors (GaN-on-Si, SiGe/CMOS) and advanced 3D packaging. Second, the SERENA integration platform will enable “mass customization” of advanced mm-wave systems, where the front-end circuitry can be adapted for specific market needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 000,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0