Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pushing the boundaries of Cost and Outcome analysis of Medical Technologies

Obiettivo

The overarching objective of the COMED project is to push the boundaries of existing methods for cost and outcome analysis of healthcare technologies, both within the Health Technology Assessment (HTA) and Health System Performance (HSP) frameworks and to develop tools to foster the use of economic evaluation in policy making. Within this general agenda, the COMED project focuses on one broad category of healthcare technologies (medical devices) for exemplary, empirical purposes to: (i) improve economic evaluation methods for medical devices in the context of the HTA framework by increasing their methodological quality and integrating data from different data sources; (ii) investigate health system performance through analysis of variation in costs and outcomes across different geographical areas and (iii)strengthen the use of economic evaluation of medical devices in policy making. COMED’s ambition is to develop scientifically rigorous recommendations on what, when and how real world evidence sources can and should be used for assessment of medical devices. COMED’s aim is to develop new methods for assessing patient reported outcomes for mHealth technologies. COMED will provide a comprehensive answer on the main drivers of clinical practice variations across Europe by differentiating between warranted and unwarranted causes of disparities. COMED will develop, for the first time, adequately researched policy advice for the early assessment and conditional reimbursement policy tools in the field of medical devices. The project will expand the geographic scope of evidence generation from a single jurisdiction to collaborative evidence generation throughout Europe. It will have a substantial impact by on public health in Europe, by providing scientifically robust evidence for a wide range of key stakeholders ranging from policy makers to patients and wider public

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 980 477,50
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 980 477,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0