European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Medici sotto ai riflettori… per l’ultima edizione del podcast CORDIScovery!

Mentre finalmente la COVID-19 sembra retrocedere di fronte a un dispiegamento di vaccini sempre più rapido e intenso in tutta Europa, l’ultimo episodio di CORDIScovery guarda avanti, verso il futuro post-pandemico e in particolare verso le nuove ed emozionanti innovazioni tecnologiche che nei prossimi anni potrebbero trasformare il settore sanitario europeo.

Salute icon Salute

Operatori sanitari che lavorano senza sosta per un anno, affrontando momenti a cui nulla li avrebbe mai potuti davvero preparare; sistemi sanitari sotto stress fino al collasso; una popolazione che affronta paure, insicurezze e dolore senza che sia possibile un contatto umano a renderli sopportabili: la pandemia di COVID-19 getterà certamente una lunga ombra, nonostante le vaccinazioni in Europa stiano finalmente acquistando velocità, lasciando intravedere un po’ di luce in fondo al tunnel. In questo episodio di CORDIScovery la nostra padrona di casa, Abigail Acton, guida una discussione con quattro illustri ospiti, alla scoperta di diverse emozionanti innovazioni che nel mondo post-pandemico dei prossimi anni contribuiranno a trasformare la sanità europea. Lars Montelius, amministratore delegato di International Iberian Nanotechnology Laboratory e docente di nanotecnologie presso l’Università di Lund, in Svezia, offre i suoi preziosi spunti su come la nanotecnologia migliorerà la sanità. Corina Sas, docente di interazione uomo-computer e salute digitale presso l’Università di Lancaster, si interessa a dispositivi in grado di aiutarci a gestire le sfide legate alla salute mentale. Indipendentemente dal grado di sofisticazione delle soluzioni digitali, preferiremo sempre un contatto frontale con uno psichiatra? La dott.ssa Elena Phillips del Centro di economia sanitaria di Amburgo ha alcune risposte a questa domanda. Infine, come non compatire le autorità pubbliche incaricate di decidere quale tecnologia rivoluzionaria finanziare? E questa decisione può essere semplificata? La presidente della Società italiana di economia sanitaria, Aleksandra Torbica, ci racconta qualcosa di più su questo tema.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione!

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviateci pareri, domande o suggerimenti all’indirizzo e-mail abituale: editorial@cordis.europa.eu.

Parole chiave

CORDIScovery, CORDIS, podcast, sanità, COVID-19, sistemi sanitari, salute mentale