Descrizione del progetto
Un elettrolizzatore PEM ad alta pressione e a basso costo incrementa la produzione di idrogeno ecologico
L’idrogeno ecologico, prodotto per elettrolisi, potrebbe diventare un vettore energetico fondamentale per integrare le energie rinnovabili nei settori dell’energia e dei trasporti. Il progetto PRETZEL, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di elettrolizzatore a membrana a scambio protonico (PEM) da 25 kW. Questo sistema innovativo, che può raggiungere una pressione differenziale di 100 bar, migliorerà in modo significativo i problemi di efficienza, costo e durata che attualmente limitano l’elettrolisi PEM su larga scala. L’elettrolizzatore dovrebbe funzionare tra 4 e 6 Acm^(- 2) e 90 °C con un’efficienza senza precedenti del 70 % per oltre 2 000 ore. L’uso di rivestimenti in metalli non preziosi e di supporti ceramici avanzati per catalizzatori aerogel ridurrà i costi di capitale. L’idrogeno prodotto dal generatore di idrogeno ad alta pressione sarà utilizzato nelle stazioni di prova delle celle a combustibile.
Obiettivo
Green hydrogen produced by electrolysis might become a key energy carrier for the implementation of renewable energy as a cross-sectional connection between the energy sector, industry and mobility. Proton exchange membrane (PEM) electrolysis is the preferred technology for this purpose, yet large facilities can hardly achieve FCH-JU key performance indicators (KPI) in terms of cost, efficiency, lifetime and operability. Consequently, a game changer in the technology is necessary. PRETZEL consortium will develop a 25 kW PEM electrolyzer system based on a patented innovative cell concept that is potentially capable of reaching 100 bar differential pressure. The electrolyzer will dynamically operate between 4 and 6 A cm^(-2) and 90 °C achieving an unprecedented efficiency of 70%. This performance will be maintained for more than 2000 h of operation. Moreover, the capital cost of stack components will be largely reduced by the use of non-precious metal coatings and advanced ceramic aerogel catalyst supports. Likewise, the system balance of plant (BoP) will be optimized for cost reduction and reliability. The high pressure hydrogen generator will become part of the product portfolio of a German manufacturer but at the end of PREZEL, this company will establish a supply business partnership and R&D collaboration with France, Spain, Greece and Rumania, strengthening and consolidating cooperation among EU states with contrasting economies. Lastly, the hydrogen produced by the PEM electrolyzer will not be wasted, but rather used for feeding the fuel cell test stations in one of the partner’s laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.2. - Increase the energy efficiency of production of hydrogen mainly from water electrolysis and renewable sources while reducing operating and capital costs, so that the combined system of the hydrogen production and the conversion using the fuel cell system can compete with the alternatives for electricity production available on the market
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.1. - Increase the electrical efficiency and the durability of the different fuel cells used for power production to levels which can compete with conventional technologies, while reducing costs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
FCH2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.