Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Game changer in high temperature steam electrolysers with novel tubular cells and stacks geometry for pressurized hydrogen production

Obiettivo

The GAMER project will develop a novel cost-effective tubular Proton Ceramic Electrolyser (PCE) stack technology integrated in a steam electrolyser system to produce pure dry pressurized hydrogen. The electrolyser system will be thermally coupled to renewable or waste heat sources in industrial plants to achieve higher AC electric efficiency and efficient heat valorisation by the integrated processes. The project will establish high volume production of the novel tubular proton conducting ceramic cells. The cells will be qualified for pressurized steam electrolysis operation at intermediate temperature (500-700°C). They will be bundled in innovative single engineering units (SEU) encased in tubular steel shells, a modular technology, amenable to various industrial scales. GAMER will develop designs of system and balance of plant components supported by advanced modelling and simulation work, flowsheets of integrated processes, combined with robust engineering routes for demonstrating efficient thermal and electrical integration in a 10 kW electrolyser system delivering pure hydrogen at minimum 30 bars outlet pressure. The consortium covers the full value chain of the hydrogen economy, from cell and SEU manufacturer (CMS), system integrators (MC2, CRI), through researchers (SINTEF, UiO, CSIC), to end users in refineries, oil and gas, chemical industry (CRI, Shell with advisory board members YARA and AirLiquide). All along the project, these experienced partners will pay particular attention to risk management (technical, economic, logistic, business) and ensure progress of the technology from TRL3 to TRL5. The overall consortium will perform strategic communication with the relevant stakeholders in order to ensure strong exploitation of the project’s results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 893 693,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 893 693,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0