Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PEMFC based on platinum Group metAl free StrUctured cathodeS

Obiettivo

PEMFC is the fuel cell predilection technology for automotive applications with a large deployment horizon by 2025-30. However, the increasing use of fuel cell electrical vehicles is expected to lead to a quickly growing demand for Platinum Group Metals. PGM production is not only itself related to negative environmental impacts but also raises questions of long-term availability due to the limitation of reserves and Europe’s economic dependence on the countries of the materials’ origin. Hence, it is of strategic importance that the transition to PGM-free catalysts is made as quickly as possible to ensure Europe's competitive position and to reduce market pressure on the use of scarce noble metals.
In that perspective, PEGASUS is exploring the removal of Pt and other critical raw materials and their replacement by non-critical elements enabling efficient and stable electro-catalysis for performing and durable PEMFCs. The overall aim of the project is to bring up the experimental proof of concept for novel catalysts with five underlying objectives supporting a full validation at single cell scale with a focus on the cathode side: 1) High performance, 2) durable and 3) low cost MEA using non-PGM catalysts-based cathode; 4) Robust test protocols for catalysts screening and 5) Understanding of degradation and prevention & mitigation strategies through a MEA design-driven approach.
PEGASUS will benchmark (Metal-Nitrogen-Carbon) materials with variants of Carbon supports and Catalyst Layer designs in order to reach the best compromises between chemical activities and mass/charge transfer with the support of intensive experimentation and modelling. Two generations of non-CRM catalysts will be proposed. GEN1 will implement metals {Fe, Mn or Cu} with Nitrogen onto (1D, 2D and 3D) structured carbon support (single structuration). GEN2 will investigate the enhancement of dual-structuration (1D+3D and 2D+3D) on catalyst stability, reactant availability and water management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 864 850,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 864 850,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0