Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fuel CelL HYdrogen System for AircraFt Emergency operation

Obiettivo

In order to meet the increasing demand to reduce fuel consumption, Green House Gas emissions as well as operating and maintenance costs, while optimising aircraft performances, fuel cell systems are considered as one of the best options for efficient power generation systems in the context of more electric aircraft (MEA). FLHYSAFE’s ambition is to demonstrate that a cost efficient modular fuel cell system can replace the most critical safety systems and be used as an emergency power unit (EPU) aboard a commercial airplane providing enhanced safety functionalities. Additionally the project will virtually demonstrate that the system is able to be integrated into current aircraft designs respecting both installation volumes and maintenance constraints.
In order to shift from demonstrator levels (achieved in other projects such as Antares DLR H2 and FCH HYCARUS), to the ready-to-certify product level, it is necessary to optimise the different components of the fuel cell system to reduce its weight, increase its lifetime, ensure its reliability, certify its safety and make its costs compatible with market requirements.
Within FLHYSAFE a consortium driven by two major aeronautical Tier 1 OEMs will propose fuel cell technologies using PEM fuel cell stacks, more integrated power converters and air bearing compressors. Thanks to the experience of the participants in previous projects, the necessary tests will be carried out in order to demonstrate compatibility to representative environment and safety levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN POWER UNITS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 884 067,31
Indirizzo
8 CHEMIN DU PONT DE RUPE
31200 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 768 134,88

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0