Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversible solid oxide Electrolyzer and Fuel cell for optimized Local Energy miX

Obiettivo

The REFLEX project aims at developing an innovative renewable energies storage solution, the “Smart Energy Hub”, based on reversible Solid Oxide Cell (rSOC) technology, that is to say able to operate either in electrolysis mode (SOEC) to store excess electricity to produce H2, or in fuel cell mode (SOFC) when energy needs exceed local production, to produce electricity and heat again from H2 or any other fuel locally available.
The challenging issue of achieving concomitantly high efficiency, high flexibility in operation and cost optimum is duly addressed through improvements of rSOC components (cells, stacks, power electronics, heat exchangers) and system, and the definition of advanced operation strategies.
The specifications, detailed system design and the advanced operation strategies are supported by modelling tasks.
An in-field demonstration will be performed in a technological park, where the Smart Energy Hub will be coupled to local solar and mini-hydro renewable sources and will provide electricity and heat to the headquarters of the park. It will demonstrate, in a real environment, the high power-to-power round-trip efficiency of this technology and its flexibility in dynamic operation, thus moving the technology from Technology Readiness Level (TRL) 3 to 6.
The Smart Energy Hub being modular, made of multistacks/multimodules arrangements, scale up studies will be performed to evaluate the techno-economic performance of the technology to address different scales of products for different markets.
To reach these objectives, REFLEX is a cross multidisciplinary consortium gathering 9 organisations from 6 member states (France, Italy, Denmark, Estonia, Spain, Finland). The partnership covers all competences necessary: cells and stacks development and testing (ELCOGEN, CEA, DTU), power electronics (USE, GPTech), system design and manufacturing (SYLFEN), system modelling (VTT), field test (Envipark), techno-economical and market analysis (ENGIE).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 826,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 826,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0