Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clean Refinery Hydrogen for Europe

Obiettivo

The REFHYNE project will install and operate a 10MW electrolyser from ITM Power at a large refinery in Rhineland, Germany, which is operated by Shell Deutschland Oils. The electrolyser will provide bulk quantities of hydrogen to the refinery’s hydrogen pipeline system (currently supplied by two steam methane reformers). The electrolyser will be operated in a highly responsive mode, helping to balance the refinery’s internal electricity grid and also selling Primary Control Reserve service to the German Transmission System Operators.
The combination of hydrogen sales to the refinery and balancing payments create a business case which justifies this installation. This business case will be evaluated in detail, in a 2 year campaign of techno-economic and environmental analysis.
The REFHYNE business model is replicable in markets with a similar regulatory structure to Germany. However, to expand this market to a GW scale, new business models will be needed. These will include valuing green hydrogen as an input to industrial processes (to meet carbon policy targets) and also on sales to H2 mobility markets. The REFHYNE project will gather real world data on these models and will use this to simulate the bulk electrolyser model in a range of market conditions. This will be used to produce reports on the conditions under which the electrolyser business models become viable, in order to provide the evidence base required to justify changes in existing policies. A campaign of targeted dissemination will ensure the results of these studies reach decision makers in large industrial sites, financiers, utilities and policy makers.
The REFHYNE electrolyser will be the largest in the world and has been designed as the building block for future electrolysers up to 100MW and beyond. REFHYNE includes a design study into the options for a 100MW electrolyser at the Rhineland refinery, which will help prepare the market for deployments at this scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 875 061,87
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 875 062,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0