Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-normative REsearch for Safe use of Liquide HYdrogen

Obiettivo

In the proposed project PRESLHY pre-normative research for the safe use of cryogenic liquid hydrogen (LH2) will be performed. The consortium consists of European key organizations from the International Association for Hydrogen Safety HySafe with the relevant background related to LH2 safety research and will be coordinated by Karlsruhe Institute of Technology KIT. The work program duly refers to the outcomes of Research Priorities Workshops commonly organized by IA HySafe, EC JRC, and US DoE. Via HySafe and IEA HIA it will be aligned with other international activities also dedicated to safety issues of LH2, in particular with current research done at Sandia National Laboratory SNL. The results will help to improve the knowledge base and state-of-the-art, which will be reflected in appropriate recommendations for development or revision of specific international standards.

So, the main objectives of PRESLHY are to identify critical knowledge gaps and to close these by developing and validating new appropriate models. Based on these results and with the better understanding of the relevant phenomena, specific engineering correlations will be derived which will help to evaluate mitigation concepts and safety distance rules for LH2 based technologies. The derived models and correlations could be directly implemented in new standards ans/or will fill current gaps in risk assessment tools, like the US supported hydrogen risk assessment toolkit HyRAM, and increase their validated scope of application. In general it will remove over-conservative requirements for innovative solutions, allows for cost-efficient safer design and for internationally harmonised, performance based standards and regulations.
These objectives are fully aligned with Euroepean scientific-technological interests and strategies and very important to further the safe introduction and scale-up of hydrogen as an energy carrier.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 339 498,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 220,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0