Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TAnk HYdrogen Automotive

Obiettivo

"While automakers have demonstrated progress with prototypes and commercial vehicles traveling greater than 500 km on a single fill, this driving range must be achievable across different vehicle makes and models and without compromising customer expectations of space, performance, safety, or cost.
The TAHYA project, mainly led by industrial partners -already involved in producing and manufacturing hydrogen solutions for the automotive and aviation industry-, will focus on the development of a complete, competitive and innovative European H2 storage system (a cylinder with a mounted On-Tank-Valve with all integrated functionalities) for automotive applications up-performing the actual Asian and US ones.
The TAHYA consortium composed of Optimum CPV, Anleg, Raigi, Volkswagen, Chemnitz University of Technology, Bundesanstalt für Materialforschung und -prüfung, PolarixParner and Absiskey will ensure that the development phase of the storage system remain in line with the expectations (cost, performance and safety) required by the market, end users’ and car manufacturers.
The key objectives of the TAHYA project are:
OBJ#1: Preparatory work to provide a compatible H2 storage system with high performances, safe and Health Safety Environment responsible.
OBJ#2: Provide a compatible H2 storage system with mass production and cost competitive.
OBJ#3: Regulation Codes and Standards (RCS) activities to propose updates on GRT13 and EC79 according to tests results obtained over the duration of the project."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPTIMUM CPV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 218,75
Indirizzo
INDUSTRIEWEG 2083
3520 Zonhoven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 218,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0