Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

API-ecosystem for cross-sectorial exchange of 3D personal data

Obiettivo

BodyPass aims to break barriers between health sector and consumer goods sector and eliminate the current data silos. The main objective of BodyPass is to foster exchange, linking and re-use, as well as to integrate 3D data assets from the two sectors. For this, BodyPass has to adapt and create tools that allow a secure exchange of information between data owners, companies and subjects (patients and customers).
3D personal data is type of data that contains useful information for product design, online sale services, medical research and patient follow-up.
Currently hospitals store and grow massive collections of 3D data that are not accessible by researchers, professionals and companies. About 2.7 petabytes a year stored in the EU26.
In parallel to the advances made in the health sector, new 3D body-surface scanning technology has been developed for the goods consumer sector, namely apparel, animation and art.
Moreover, new low-cost scanning technologies are expected to exponentially increase 3D data creation. It is estimated that currently one person is scanned every 15 minutes in the US and Europe. And increasing.
The 3D data of the health sector contains the body shape information, not only internal body information. These data could be used by designers and manufacturers of the consumer goods sector. At the same time, although 3D body-surface scanners have been developed primarily for the clothing industry, 3D scanners’ low cost, non-invasive character, and ease of use make them appealing for widespread clinical applications and large-scale epidemiological surveys.
However, companies and professionals of the consumer goods sector cannot access the 3D data of health sector. And vice versa. Even exchanging information between data owners in the same sector is a big problem today. It is necessary to overcome problems related with data privacy and the processing of huge 3D datasets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOMECANICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 589 651,25
Indirizzo
CAMINO DE VERA EDIFICIO 9C UNIVERSIDAD POLITECNICA DE VALENCIA
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 589 651,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0