Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A community platform for building peace through information-driven dialogue

Obiettivo

In any society that has emerged from civil conflict there is a risk of recurrence unless the underlying divisions are addressed. Peace education has been shown to promote reconciliation by developing empathy, critical thinking and moral responsibility. Various factors for building resistance to conflict have been identified as key: the provision of access to an ‘evidence base’ of balanced information; active engagement with information to familiarise users with concepts of evidence, authenticity and critical thinking; and inclusive spaces for dialogue between communities, in which reconciliation is forged through participation. We take these participatory approaches and map them into the digital sphere. While social media are widely used for participation, their potential for abuse makes them unsuitable for such dialogue. More focused platforms have emerged to support the public’s engagement with information, issues and each other, such as Ushahidi, which focuses on collecting and sharing data about unfolding situations, to involve communities in dealing with them. We will build on this software to develop a participatory platform that supports active engagement with bodies of information, allowing communities to share, organise, enhance, and reuse it, within a digital space for information-driven processes of reflection and informed, constructive dialogue. The platform will be piloted and evaluated in two countries recovering from civil conflict, Rwanda and Kenya, and the reach of the trials will be extended into areas of poor connectivity via BRCK hotspot devices. We will follow a living labs methodology based on social innovation and co-creation, involving close engagement with citizens and communities in participatory design and evaluation events throughout the project. Evaluation will also use quantitative methods from data science to assess the relevance, innovation and impact of the platform, and analyse the behavioural responses of the platform’s users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 617,50
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 617,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0