Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immuno-targeting of human AML quiescent cells by a novel phage display approach.

Obiettivo

One main objective of our ERC Advanced Grant project (InMec, No 341131) was to determine how cancer stem cells (CSCs) contribute to tumour growth, and the relative impact of quiescent versus proliferative CSCs.
In Acute Myeloid Leukaemia (AML), our results strongly suggest that quiescent leukaemia stem cells are critical for leukaemia maintenance and relapse after treatments. AML is an aggressive and frequently fatal hematologic malignancy. It is usually sensitive to chemotherapy at its onset, leading to disease remission in most patients; however, the majority of patient will later relapse and eventually die. Notably, leukaemia stem cells are often resistant to chemotherapy.
We will use our innovative phage-display antibody screening platform to generate antibodies against AMLs. The screening will be performed directly on human AMLs growing in vivo, using an innovative mouse xenotransplantation model followed by an NGS-based antibody selection procedure. We plan to isolate antibodies that selectively recognize leukaemia stem cells, either quiescent or proliferating. Our primary goal is to develop novel therapeutic antibodies for the treatment of AMLs. This project will also indirectly confirm the hypothesis that leukaemia stem cells are the real fuel of the disease.
We expect that this project will lead to quick and cheap identification, cloning and validation of human recombinant antibodies towards against AML leukemic stem cells. The use of phage display technology to isolate leukemic stem cell-specific human recombinant antibodies is to our knowledge unprecedented.
The development of candidate antibodies against AMLs will be accompanied by the promotion of commercial/exploitation activities such as market and competition analyses, intellectual property management, and product and business development through the activities of our partner TTFactor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA FILODRAMMATICI 10
20121 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0