Descrizione del progetto
Un ambiente innovativo di Internet delle cose per il crawling di sistemi distribuiti
L’Internet delle cose (IoT) è ormai alle porte, con un numero sempre maggiore di dispositivi connessi al margine, dai frigoriferi ai robot delle fabbriche, fino ai veicoli autonomi. Per sfruttare appieno le potenzialità di un mondo sempre più connesso sarà necessario migliorare l’interoperabilità e ridurre la frammentazione. Il progetto IoTCrawler, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida, concentrandosi su: integrazione e interoperabilità tra piattaforme diverse; sviluppo di soluzioni dinamiche e riconfigurabili per la scoperta e l’integrazione di dati e servizi provenienti da sistemi preesistenti e nuovi; applicazione di algoritmi e meccanismi adattivi, consapevoli della privacy e sicuri per il crawling, l’indicizzazione e la ricerca in sistemi IoT distribuiti. Lo sfruttamento dei risultati da parte di terzi sarà favorito da strumenti aperti e generici e da interfacce di programmazione delle applicazioni.
Obiettivo
The Internet of Things offers an incredible innovation potential for developing smarter applications and services, transforming business models and impacting our society both positively.
To be able to unlock IoT’s full potential many fundamental technological challenges still need to be solved. Today we see solutions in the development of vertical applications and services reflecting what used to be the early days of the web, leading to fragmentation and intra-nets of Things.
To achieve an open IoT ecosystem of systems and platforms, several key enablers are needed: adaptive and scalable crawling, indexing, semantic data/service search and integration, privacy and security, combined with real world and large-scale enablers and products driven by innovative use-case scenarios and new business models.
IoTCrawler will focus on integration and interoperability across different platforms, dynamic and reconfigurable solutions for discovery and integration of data and services from legacy and new systems, adaptive, privacy-aware and secure algorithms and mechanisms for crawling, indexing, search in distributed IoT systems.
IoTCrawler will provide extensive development and demonstrations with a focus on Industry 4.0 Social IoT, Smart City and Smart Energy.
IoTCrawler will seek to provide high impact through research excellence, innovation and technology advancement. It will address open challenges and issues in crawling, discovery, indexing, semantic integration and security/privacy/trust for an IoT ecosystem.
IoTCrawler will achieve this through end-user engagement via its industry and city partners, trials and collaborative scenario developments, validations and show casing.
IoTCrawler will also offer new business models and will extend the product line of industry and SME partners, and will create a wider awareness and third-party exploitation via dissemination and standardisation activities and by providing open and generic enablers and APIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30003 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.