Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time, Energy and security Analysis for Multi/Many-core heterogenous PLAtforms

Descrizione del progetto

Ottimizzazione dei sistemi multicore eterogenei

Con la crescita delle applicazioni mobili, dei sistemi ciberfisici e dell’Internet delle cose, è necessario migliorare l’efficienza energetica delle applicazioni di calcolo multicore. Ciò significa che i progetti software devono funzionare bene entro un budget energetico, utilizzando al contempo al meglio le risorse hardware. Sebbene l’hardware multicore parallelo e i sistemi eterogenei siano intrinsecamente efficienti dal punto di vista energetico, non esistono sufficienti analisi per prevederne i requisiti energetici. Tuttavia, tali informazioni sono essenziali per gli sviluppatori e i programmatori di software. Il progetto TeamPlay, finanziato dall’UE, mira a creare una cassetta degli attrezzi per lo sviluppo di software parallelo in sistemi a basso consumo energetico, che consenta di gestire in modo efficace i tempi di esecuzione, l’utilizzo di energia, la sicurezza e altre proprietà non funzionali. I casi d’uso industriali comprenderanno la visione artificiale, i satelliti, i droni e le applicazioni mediche.

Obiettivo

The TeamPlay project aims to develop new, formally-motivated, techniques that will allow execution time, energy usage, security, and other important non-functional properties of parallel software to be treated effectively, and as first- class citizens. We will build this into a toolbox for developing highly parallel software for low-energy systems, as required by the internet of things, cyber-physical systems etc. The TeamPlay approach will allow programs to reflect directly on their own time, energy consumption, security, etc., as well as enabling the developer to reason about both the functional and the non-functional properties of their software at the source code level.
Our success will ensure significant progress on a pressing problem of major industrial importance: how to effectively manage energy consumption for parallel systems while maintaining the right balance with other important software metrics, including time, security etc. The project brings together leading industrial and academic experts in paral- lelism, energy modeling/transparency, worst-case execution time analysis, non-functional property analysis, compi- lation, security, and task coordination. Results will be evaluated using industrial use cases taken from the computer vision, satellites, flying drones, medical and cybersecurity domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 607 983,21
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 250,01

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0