Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizen Sense Air Monitoring Kit

Descrizione del progetto

Kit di strumenti innovativo per il monitoraggio della qualità dell’aria

Il progetto Citizen Sense, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (CER), è stato avviato nel 2013 per approfondire il ruolo delle tecnologie di monitoraggio digitali e a basso costo nell’agevolare e organizzare nuovi tipi di impegno ambientale. Il progetto AirKit, finanziato dal CER, sfrutta cinque anni di ricerca intensiva e all’avanguardia proponendo un kit completo di strumenti di «rilevamento dei cittadini» per gli utenti, al fine di monitorare la qualità dell’aria e dimostrare che queste tecnologie hanno un potenziale sociale e ambientale. Colmando il divario tra la ricerca e le prime fasi dell’innovazione, il progetto svilupperà un kit di strumenti AirKit che potrebbe rivoluzionare le infrastrutture e le pratiche di monitoraggio della comunità. Il progetto valuterà la fattibilità del kit di strumenti, perfezionerà e affronterà le questioni tecniche e consoliderà la direzione generale dell’AirKit.

Obiettivo

In January 2013, the five-year ERC funded project Citizen Sense was launched, investigating the role of low-cost and digital monitoring technologies in facilitating and organising new types of environmental engagement. This proposal brings together a comprehensive citizen-sensing toolkit for users to undertake air quality monitoring that realises the social and environmental potential of these technologies. With the benefit of five years of intensive and cutting-edge research, the Citizen Sense research project is exceptionally well positioned to develop an AirKit, thereby bridging the gap between our research and the early stages of innovation in order to realise the innovation potential of the project. Our research pioneers new strategies of citizen-led monitoring and data analysis that join up hardware and software developments along with social innovations in order to produce an AirKit toolkit that has the potential to revolutionise community monitoring infrastructures and practices. This PoC will help to establish the viability of the AirKit, to refine and address technical issues, and to consolidate the overall direction of the AirKit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0