Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SFICAM: Ultrafast Fiber-Based Single-Photon Camera for Advanced Microscopy

Obiettivo

Light microscopy is critical to many fields, from biology and medicine to technology development and industry. One important breakthrough that enabled the development of super-resolution microscopy was the development of enhanced cameras capable of recording low light-level images with single-photon sensitivity. However such gain in spatial resolution is compromised by low temporal resolution, since these cameras work at video rate or somewhat faster, while many applications require to characterize dynamics which could be a million times faster.
We propose here a proof of concept demonstration of a technique that enhances the resolution of optical microscopy in both space and time by significantly enhancing camera frame rates while still retaining single-photon sensitivity.
Our approach is to form a single-photon sensitive camera using an array of fibres to guide light into single-photon detectors. In this proof-of-concept of a Single-Photon Fibre-optics Camera (SFICAM), we shall demonstrate a device that could resolve light emitters spatially with nanometric resolution and temporally with nsec precision. We argue that even with
a limited number of elements, and therefore with a small frame size, such cameras could be effective, by combining them with scanning laser microscopy techniques. In the course of this POC project we shall expand the small SFICAM already constructed during the project QUAMI using either individual single photon detectors or monolithic arrays of detectors, and demonstrate its utility and advantage in several microscope modalities. We shall also pursue IP protection of our device and proactively search for industrial partners that will advance it to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0