Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precise array of proton selective nanopores in 2D atomically thin membranes

Obiettivo

Direct methanol fuel cells (DMFCs) are devices expected to power future micro and portable electronic devices as well as vehicles. The lack of efficient proton exchange membranes, however, still prevents the development and application of DMFCs. Of paramount importance is ion selectivity and fast transmembrane transport, for which nanoporous two-dimensional membranes offer the prospect of enhanced fuel cell performance. Several chemical and physical limitations have so far prohibited the wide usage of atomically thin nanopores membranes, most particularly because the process of nanopore formation still lacks a reproducible, scalable and industrially viable fabrication approach. The main goal of this proposal is to develop and finally commercialize such a membrane with precise array of functional nanopores. In this proposal, based on the knowledge and experience resulting from our ERC project [project no. 335879], we will employ a novel two steps approach based on organic and supramolecular chemistry to synthesize atomically thin proton exchange membrane bearing a chemically well-defined array of nanopores and we will control the functionality of the nanopore rim by using specific chemical modifications on the backbones of monomers used to form the high selectivity proton exchange membrane (PEM). If the testing and technical reports are successful, the resulting PEM will be used in DMFC field and other related area, such as desalination and osmosis electricity generation.

We strongly believe that this proposal will open a new direction for breaking through the dilemma of the nanopore formation, developing new generation proton selective membranes, as well as promoting the research and applications of DMFC. The proposed work is not only bound to generate great interest from specialists in the field, but also to capture the imagination of the wider public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0