Descrizione del progetto
Un’infrastruttura ibrida a sostegno dell’accessibilità del web
L’emarginazione delle persone affette da disabilità è una questione critica e problematica, soprattutto nel contesto odierno in cui l’accesso alle informazioni dovrebbe essere disponibile per chiunque in egual misura. Il progetto WADcher, finanziato dall’UE, si occuperà delle sfide che le persone con disabilità devono superare per accedere a prodotti e servizi online. Sebbene queste difficoltà siano già state identificate in passato, come dimostra la direttiva dell’Unione europea sull’accessibilità del web del 2016 (WAD, Web Accessibility Directive), non sono ancora state affrontate in modo efficace. Alla luce di tali premesse e sulla base degli strumenti già esistenti, il progetto WADcher ricercherà, svilupperà e dimostrerà una serie di sistemi innovativi per la valutazione dell’accessibilità su larga scala della conformità alla direttiva WAD mediante l’implementazione di varie procedure per il monitoraggio, la rendicontazione e l’applicazione della stessa nel settore pubblico europeo. WADcher ridurrà al minimo i costi e i tempi di sviluppo incrementando al contempo la scalabilità, l’accessibilità e l’usabilità per tutte le parti interessate.
Obiettivo
One of the many challenges people with various degrees of disabilities face is their difficulties in accessing mainstream products and services thus being excluded from benefiting from Web content and services on an equal basis as people without disabilities. Marginalising people with disabilities on this level is a critical and problematic issue, especially in today’s “Information Society”, where access to information should be equally available to all. While these challenges have been identified (also by EC with the recently Web Accessibility Directive which was entered into force on 22/12/2016), they have not been addressed yet efficiently.
In this context and building on ongoing tools and work, WADcher will research, develop and demonstrate an innovative Decision Support Environment for large scale hybrid web accessibility assessment services. WADcher aims to build a large scale infrastructure by integrating extended and enhanced existing web accessibility solutions, and by also making them customizable to the needs of different stakeholders in EU member states. The minimisation of costs and development time along with increased scalability, accessibility and usability for all types of end-users will be also analysed. Specifically, the WADcher Innovation Action will be based on the following pillars: 1) build a large scale accessibility assessment infrastructure; 2) develop and demonstrate advanced decision support tools for assisting developers and designers to create accessible assets; 3) implement a web accessibility observatory platform for hybrid combination of automatic/expert reviews; 4) validate WADcher results under a significant number of pilots and users and a coherent Web Accessibility Conformance methodology; 5) develop methods and tools with which organizations can measure the evidence, accuracy and quality of testing results; 6) liaise with relevant standardisation bodies and create needed impact through proactive dissemination and exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web accessibilità web
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.